Urbex e Luoghi Abbandonati

Percorro la via Molino Dolo a piedi fino ad un vialetto, che mi conduce a Villa Pietramellara. Siamo in località Manzolino di Castelfranco Emilia (MO) e questa splendida dimora, conosciuta anche come Villa Mellara o Melara, anche se abbandonata ed in degrado, esercita ancora un fascino speciale, per la lunga ed antica storia che la caratterizza e che connota il luogo sul quale sorge.

Percorro una lunga stradina ghiaiosa che fiancheggia uno sconfinato campo di colza. Villa Gozzadini di Villanova di Castenaso è oltre il limite dell'allegro colore giallo dei fiori.

E' triste vederla così abbandonata ed in degrado mentre l'immenso parco che la circonda si è già risvegliato dall'inverno. Ma fermarsi all'aspetto esteriore andrebbe a discapito della sua lunga storia e delle vicende ad essa correlate, che meritano di essere raccontate.

Ad un primo sguardo riesce difficile comprendere di che tipo di edificio si tratti. L'ex chiesa di San Michele Arcangelo di Nugareto, piccola frazione di Sasso Marconi (BO), è una costruzione posizionata su un'altura e dotata di una torre, visibilmente sottoposta a maneggiamenti architettonici ridondanti ed invasivi. Molti la conoscono come "Villa Samantha", ma il nome è improprio e la vera Villa Samantha nulla c'entra con questo luogo.

Risalgo l'argine al termine di via Viola, una stradina sterrata che sembra condurre alla fine del mondo, ed improvvisamente me la ritrovo davanti: la colonia elioterapica “Arnaldo Mussolini” di Pieve di Cento è immersa nella golena del Reno, in località Botta, silenziosa testimone di un tempo che non esiste più.