Borgate ed altri itinerari
Percorsi di fede nelle campagne di San Giovanni in Persiceto

Tutti i miei lettori hanno ormai compreso da tempo quanto io sia appassionata di oratori campestri, pilastrini, parrocchie e piccole ma significative testimonianze di fede disseminate nelle nostre campagne bolognesi. Perciò oggi mi trovo nella campagna fra Castagnolo e Le Budrie, frazioni di San Giovanni in Persiceto, con l'intento di tracciare un percorso/itinerario, in una zona che a mio avviso è singolarmente ricca di espressioni di religiosità popolare.
Selva Malvezzi, un borgo ancora immerso nel passato

Chi arriva a Selva Malvezzi per la via Selva, da entrambe le direzioni, troverà solamente torri ad accoglierlo. Questo borgo si è conservato infatti quasi totalmente intatto ed ha ancora il fascino degli insediamenti di origine feudale, caratterizzati da edifici costruiti allo scopo di vigilare e, se necessario, difendere.
Raveda di Poggio Renatico ed il territorio circostante: di qua e di là dal Riolo

E' un caldo pomeriggio di maggio. Scendo dall'auto e mi guardo attorno. Mi trovo a Raveda, piccola e tranquilla frazione di Poggio Renatico (FE). Sono venuta qui attirata dalla presenza di una chiesina e di un palazzo padronale, oggi entrambi abbandonati, del quale voglio scoprire la storia. Quello che ancora non so è che su questa località e su ciò che la circonda c'è molto altro da scoprire.
Tra Gavaseto di San Pietro in Casale, Ponticelli e Pegola di Malalbergo

E' una piovosa e variabile domenica di maggio. Alcuni direbbero che non è l'ideale per una passeggiata, ma non l'ho pensata allo stesso modo ed ho voluto percorrere una porzione di territorio compreso tra Gavaseto di San Pietro in Casale, Ponticelli e Pegola di Malalbergo, alla ricerca di storie e scorci interessanti.
Colle Ameno di Sasso Marconi: l'antico borgo torna alla luce

Tra Pontecchio e Sasso Marconi si trova un borgo dalla storia antica, che oggi, grazie ad importanti interventi di riqualificazione, sta ricominciando a far parlare di sé. Si tratta di Colle Ameno.
Durazzo di Molinella: il borgo scomparso ed il campanile che lo ricorda

I campanili, in tutte le epoche ed in tutte le culture, sono testimonianze vive di una comunità , di una terra, di un approdo. Il Campanile di Durazzo, che sorge isolato nella campagna molinellese, non fa eccezione a questa "regola".
Esso sorge dove un tempo si trovava un antico borgo, antecedente alla stessa Molinella, molto celebre nel Medioevo in quanto florido economicamente ed importante commercialmente.