Biografie, storia, tradizioni
1789 - Girolamo Lucchini e la rapina al Monte di Pietà di Bologna

La storia di Girolamo Lucchini e della rapina al Monte di Pietà di Bologna compiuto nella notte tra il 24 ed il 25 gennaio del 1789, è così straordinaria che ancora oggi è ricordata nelle cronache bolognesi.
I Signori di Sala (Bolognese)

Sala Bolognese è una località dalle origini antiche. La celebrità del suo territorio, oltre al suo castello, viene ascritta alla presenza dei Signori di Sala, uomini di nobili origini la cui storia si intreccia con le vicende della Contessa Matilde di Canossa.
L'impresa dei Campeggi: lo spostamento del campanile di Trebbo di Reno

Ci sono imprese che fanno diventare celebri sia le persone che le hanno compiute, sia i luoghi nelle quali si sono realizzate. Oggi vi parlerò dei Fratelli Campeggi e della loro impresa di raddrizzamento e traslazione del campanile di Trebbo di Reno.
Prospero Baschieri (Pruspòn), il brigante gigante

I miei lettori più attenti si saranno certamente accorti che sono intrigata dalle storie che narrano dei briganti del nostro territorio. Quella che vi racconterò oggi riguarda Prospero Baschieri, detto Pruspòn, un personaggio che ha letteralmente infuocato le campagne di gran parte del bolognese tra il 1809 ed il 1810, diventando una vera e propria leggenda.
Mani in alto! I briganti e le armi dell'Ottocento

In alcuni articoli precedenti mi sono dedicata al racconto di vicende e personaggi del brigantaggio romagnolo, in particolare nell'Ottocento, senza però soffermarmi sulle armi utilizzate in quel periodo.