L'impianto idrovoro Saiarino di Argenta

Mi trovo dinanzi ai cancelli dell'impianto idrovoro "Saiarino" di Argenta gestito dal Consorzio della Bonifica Renana. Per raggiungerlo, ho percorso lunghe strade fiancheggiate da platani, i signori di questo territorio.

Leggi tutto...

Gli scariolanti. Fra la terra e la ruota

Oggi vediamo la nostra Pianura Padana, da sempre percorsa da acque ribelli, protetta da argini, fossi, terrapieni. Ma è interessante soffermarsi su quanti hanno contribuito alla loro costruzione ed alla conseguente bonifica del nostro territorio: gli scariolanti.

Leggi tutto...

Il Canale tra San Giovanni in Persiceto e Cento

Tra San Giovanni in Persiceto e Cento scorre un canale al centro di numerose vicende storico-territoriali tra le due comunità: i persicetani lo chiamano "Canale di San Giovanni", i centesi invece "Canale di Cento" o "Canalino".

Leggi tutto...

Il Canale Emiliano Romagnolo, percorso di prosperità per la regione

Il Canale Emiliano Romagnolo, noto anche come CER, è di fatto una delle più importanti opere idrauliche sia dell'Emilia-Romagna, che di tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto...

Il Cavo Napoleonico: quando il Reno e il Po si incontrano

Era il 1805 quando Napoleone Bonaparte decise che il Reno sarebbe stato immesso nel Po. Ma nessuno immaginava che il progetto di questo canale artificiale, noto oggi come Cavo Napoleonico o Scolmatore del Reno, inizialmente pensato per limitare i danni causati dalle frequenti inondazioni del Reno nel bolognese e nel ferrarese, si sarebbe trasformato nel giro di 150 anni in un'opera idraulica dalle molteplici funzioni.

Leggi tutto...