Alberi, boschi e paesaggi
L'Olmo: ai piedi dell'arcobaleno

Era una calda giornata di maggio nella campagna di Poggio Renatico. Me ne stavo tranquilla all'ombra di un grande albero, quando ad un certo punto uno dei suoi rami mi ha sfiorato la testa: era il mio primo incontro con un grande Olmo campestre.
La Farnia, quercia signora della pianura bolognese

C'è un ragazzo che conosco che ogni mattina, quando esce da casa, guarda una bella Farnia che cresce isolata poco distante da casa sua. Per lui è rassicurante, mi ha confessato, un punto di riferimento importante.
Il giardino del Comune di Argelato: un'esperienza paesaggistica

Molto spesso siamo portati a passare accanto ai luoghi che fanno parte della nostra quotidianità senza vederli veramente. Questo toglie molta importanza ed attenzione ad aspetti del nostro contesto urbano che andrebbero più apprezzati.
E' in quest'ottica che vorrei parlare del giardino del nostro Comune di Argelato, descrivendone le specie arboree presenti e cercando di fare qualche ipotesi su quali siano stati l'evoluzione e l'avvicendamento arboreo del giardino del Municipio tra il 1864/65 (anno della sua costruzione) ed il 2002 (anno del restauro).
Il Bosco della Panfilia di Sant'Agostino e la potenza creatrice del Reno

Rimango immobile sul sentiero di accesso al bosco per un momento. Il Bosco della Panfilia di Sant'Agostino di Ferrara può essere percepito come un luogo selvaggio, soprattutto a chi non è abituato ad andar per boschi e considerando che si trova in pianura.
Il Pioppo Bianco: candido come la neve

L'inverno scorso, passeggiando nel parco antistante l'ospedale di Bentivoglio, mi è capitato di imbattermi in due splendidi esemplari di Pioppo Bianco. In quel momento, i rami erano ormai privi delle foglie, ma il loro possente tronco chiaro era inconfondibile.