Musei e Luoghi della Cultura
Il MUV di Villanova di Castenaso (BO) e la Cultura Villanoviana

Varco la soglia del MUV, il Museo della civiltà villanoviana di Villanova di Castenaso (BO) nel primo pomeriggio di una variabile domenica di ottobre.
Il museo di Villanova, inaugurato nel 2009, è una tappa fondamentale per quanti vogliono approfondire il tema della civiltà villanoviana nel nostro territorio.
Il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara: la magnifica civiltà di Spina

Varco la soglia d'ingresso di Palazzo Costabili di Ferrara, il grande “Museo in forma di Palazzo” che ospita dal 1935 i reperti di una delle più antiche civiltà che il nostro territorio abbia mai conosciuto: Spina.
L'Opificio delle Acque di Bologna: la storia torna a scorrere

Tra la via della Grada e la via Calari di Bologna sorge, decisamente imponente, l'antico Opificio della Grada, il cui centro didattico e documentale è oggi conosciuto come Opificio delle Acque, luogo che ha lo scopo di promuovere la conoscenza del legame della nostra città con l'acqua.
Il Museo della Religiosità Popolare di Minerbio: esperienza ecclesiale e culturale

Attraverso la campagna minerbiese in una bella e tranquilla mattinata assolata. La mia meta è il Museo della Religiosità Popolare di San Giovanni in Triario, una visita che ritengo di notevole importanza per le mie ricerche nel campo della devozione popolare nelle nostre campagne.
Il Museo delle Storie di Pieve di Cento: le vicende di una comunità

Pieve di Cento è una graziosa cittadina che pone grandissima attenzione alla storia ed alle vicende dei suoi cittadini. Il Museo delle Storie, situato nella bella Rocca medievale, si occupa di conservarle e divulgarle.