Percorsi di fede nelle campagne di San Giovanni in Persiceto

Tutti i miei lettori hanno ormai compreso da tempo quanto io sia appassionata di oratori campestri, pilastrini, parrocchie e piccole ma significative testimonianze di fede disseminate nelle nostre campagne bolognesi. Perciò oggi mi trovo nella campagna fra Castagnolo e Le Budrie, frazioni di San Giovanni in Persiceto, con l'intento di tracciare un percorso/itinerario, in una zona che a mio avviso è singolarmente ricca di espressioni di religiosità popolare.
Un pomeriggio a Villa Malvasia di Trebbo di Reno, in compagnia di leggende e fantasmi

I cigolanti cancelli di Villa Malvasia di Trebbo di Reno si aprono. Ci sono persone, come me, che attendono da anni questo momento. La residenza, nota anche come Villa Clara, è oggetto negli ultimi tempi di alcuni percorsi tematici organizzati dall'Associazione Vitruvio in collaborazione con la Fondazione Amici Villa Malvasia allo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione di questo bene di interesse storico e architettonico.
Trattoria L'Angiolino, San Giorgio di Piano: angolo di Paradiso

Sono le nove di sera a San Giorgio di Piano. Seduti ad un piccolo tavolo vicino all'entrata del ristorante, osserviamo alcuni visitatori arrivati senza prenotazione che purtroppo il locale non può accogliere: è sabato sera, la Trattoria l'Angiolino è un piccolo ed intimo locale ed è difficile trovare posto senza prenotare un tavolo per tempo.
I Signori di Sala (Bolognese)

Sala Bolognese è una località dalle origini antiche. La celebrità del suo territorio, oltre al suo castello, viene ascritta alla presenza dei Signori di Sala, uomini di nobili origini la cui storia si intreccia con le vicende della Contessa Matilde di Canossa.
Selva Malvezzi, un borgo ancora immerso nel passato

Chi arriva a Selva Malvezzi per la via Selva, da entrambe le direzioni, troverà solamente torri ad accoglierlo. Questo borgo si è conservato infatti quasi totalmente intatto ed ha ancora il fascino degli insediamenti di origine feudale, caratterizzati da edifici costruiti allo scopo di vigilare e, se necessario, difendere.
1789 - Girolamo Lucchini e la rapina al Monte di Pietà di Bologna

La storia di Girolamo Lucchini e della rapina al Monte di Pietà di Bologna compiuto nella notte tra il 24 ed il 25 gennaio del 1789, è così straordinaria che ancora oggi è ricordata nelle cronache bolognesi.