Il MUV di Villanova di Castenaso (BO) e la Cultura Villanoviana

Varco la soglia del MUV, il Museo della civiltà villanoviana di Villanova di Castenaso (BO) nel primo pomeriggio di una variabile domenica di ottobre.
Il museo di Villanova, inaugurato nel 2009, è una tappa fondamentale per quanti vogliono approfondire il tema della civiltà villanoviana nel nostro territorio.
Il Museo Nazionale Archeologico di Ferrara: la magnifica civiltà di Spina

Varco la soglia d'ingresso di Palazzo Costabili di Ferrara, il grande “Museo in forma di Palazzo” che ospita dal 1935 i reperti di una delle più antiche civiltà che il nostro territorio abbia mai conosciuto: Spina.
Trattoria La Piazzetta, San Giovanni in Persiceto: il tempo sospeso

E' la settimana di Ferragosto, Bologna e la sua provincia si sono un po' svuotate, i ritmi sono decisamente più lenti. Il tempo, sospeso, è quello che stasera ci ha portato alla Trattoria La Piazzetta di San Giovanni in Persiceto.
Mostri e creature mitologiche della tradizione emiliana e romagnola: la fiera della paura

Ci sarà chi da piccolo ha sentito narrare dai propri nonni di mostri ed animali fantastici che popolano i nostri boschi e fiumi e che di notte si aggirano, pericolosi, a caccia di giovani ed innocenti prede.
Palazzo De Rossi di Pontecchio Marconi: un castello ed il suo borgo

Immerso nella Valle del Reno a Pontecchio Marconi, tra aree naturalistiche protette e vicino a due percorsi importanti, la via della Seta e la via degli Dei, si trova il suggestivo Palazzo De Rossi.
E' una bellissima giornata di primavera e ci avviciniamo al castello lentamente per goderci la vista di questa imponente ed elegante struttura che domina il territorio da quasi sei secoli.
La Colonia elioterapica Arnaldo Mussolini di Pieve di Cento

Risalgo l'argine al termine di via Viola, una stradina sterrata che sembra condurre alla fine del mondo, ed improvvisamente me la ritrovo davanti: la colonia elioterapica “Arnaldo Mussolini” di Pieve di Cento è immersa nella golena del Reno, in località Botta, silenziosa testimone di un tempo che non esiste più.