E' la settimana di Ferragosto, Bologna e la sua provincia si sono un po' svuotate, i ritmi sono decisamente più lenti. Il tempo, sospeso, è quello che stasera ci ha portato alla Trattoria La Piazzetta di San Giovanni in Persiceto.
Parlo di sospensione perché il locale è collocato in una zona molto particolare della cittadina, la Piazzetta Betlemme, dove le magnifiche scenografie dipinte da Gino Pellegrini sui muri delle case e degli edifici creano un'atmosfera unica, in grado di fare sognare lo spettatore.
La trattoria si trova in un edificio un tempo adibito a ricovero dei cavalli dei birocciai, che fu anche la prima sede della Cooperativa Sociale di Consumo di San Giovanni in Persiceto.
L'oca gigante dipinta da Pellegrini sulle pareti esterne è l'immagine scelta per il logo del locale.
Il ristorante ha una lunga tradizione di cucina tipica locale iniziata diversi anni fa con la gestione di Paolo e Gianna Manzini, che fu ceduta nel 2013 a Stefano Bicocchi, in arte Vito, attore e cuoco per il Gambero Rosso. Poi nell'aprile 2022, un interessante cambio di rotta: a mettersi in cucina è Mattia Turcato, 29 anni, originario di Crevalcore. Formatosi in prima istanza al Fomal Centro Fanin di S. Giovanni in Persiceto, Turcato ha maturato esperienza in tutta Italia, partecipando a diverse iniziative (showcooking e gare internazionali) e dopo una duplice esperienza di prestigio alla corte del Ristorante stellato Atman di Marco Cahssai di Lamporecchio (Pistoia), ha deciso di tornare a dieci chilometri da casa e di realizzare qualcosa di tutto suo.
E' chiaro che le esperienze maturate gli hanno consentito di sviluppare un concetto di ristorazione molto più ampio, colto, ricercato. Infatti, è uno chef che punta tutto sulle materie prime di qualità, legate alla stagione e al territorio. Con grande impegno e dedizione ha pensato al menù scegliendo fornitori di “materie prime” tra le campagne della zona, stringendo ai minimi termini la filiera. Perciò, tutto quello che mangiate proviene dalle mani di piccoli artigiani e coltivatori distaccati dalla grande distribuzione.
Lo staff che affianca Turcato nel servizio di sala è quasi prevalentemente under 30, è molto cordiale e soprattutto ben istruito sulle portate.
Abbiamo cenato all'esterno, in un'atmosfera di quiete, preferendo singole portate al menù degustazione: un antipasto a base di pomodoro, Parmigiano 24 e prezzemolo e un primo di tortellini in brodo di cappone cremosissimo. Le portate non sono abbondanti, ogni elemento è accuratamente composto nel piatto e il sapore è delicato e ben bilanciato. Le abbiamo accompagnate con un vino consigliato dalla casa in base ai piatti scelti, il Mattaglio Brut della Cantina Della Volta di Bomporto (MO), uno spumante ottenuto da uve chardonnay e pinot, dal gusto strutturato, ma molto fresco al palato.
L'Amaro Eroico ha completato la nostra cena: si tratta di un liquore artigianale composto da 22 essenze che vengono raccolte una per una durante il corso dell’anno e lavorate separatamente affinché mantengano intatte le loro proprietà organolettiche. Bevuto ad una temperatura di 8/10 gradi, è un vero elisir di piacere e raffinata alternativa agli amari più conosciuti e pubblicizzati.
Ci alziamo dal tavolo sazi, ma leggeri e lieti della bella serata trascorsa. Il conto è, a nostro avviso, in linea con il buon servizio ricevuto. Il tempo, che durante la cena sembra essersi fermato, ci porta d'un tratto al presente: sappiamo che torneremo anche perché siamo curiosi (e tutto sommato certi) dell'evoluzione della cucina di Turcato, delle nuove idee e sinergie che svilupperà insieme alla proprietà ed allo staff. Crediamo che anche lo chef provi le stesse emozionanti sensazioni.
Bibliografia, documenti e link utili alla scrittura dell'articolo:
- www.trattoriapiazzetta.it
- “Dallo stellato Atman alla Piazzetta Betlemme : Turcato ragiona con le materie prime a km0 in un percorso celeste | Trattoria Piazzetta” - Articolo a cura di gourmettoria.it
- Dammi il Tiro - Vito presenta la sua nuova trattoria ("da Vito"!) - presentazione video del locale girata in occasione dell'inaugurazione della gestione Bicocchi
- Menu di Pasqua 2022, ricette e idee per un pranzo gourmet con prodotti locali – articolo a cura di Benedetta Cucci pubblicato su Il Resto del Carlino (14 aprile 2022)
- Mattia, ex studente Fomal, medaglia di bronzo agli Internazionali di Italia di cucina! - news a cura del Fomal di San Giovanni in Persiceto (2015)
- Marco Cahssai ritrova se stesso nella natura di Villa Rospigliosi – articolo a cura di Martina Alaimo pubblicato sul Magazine Internazionale di Cucina “Identità Golose” (19/08/2019)
- Mattaglio Brut, Cantina della Volta, Bomporto (MO)
- Amaro Eroico su calabriagourmet.com
- Articoli correlati su questo sito:
- Piazzetta Betlemme e i suoi inganni