Ex Scuole Tivoli: l'ultima campanella
"Allora, andiamo o no?" una voce mi richiama mentre guardo assorta la vecchia scuola elementare.
"Sì, arrivo" rispondo mentre mi incammino dietro agli altri.
Ci troviamo a Tivoli di San Giovanni in Persiceto, in mezzo alla campagna ancora arsa dal caldo di fine estate, per esplorare l'istituto che venne eretto qui nel 1913 e che, citando quanto scritto su documenti ufficiali, costituiva la realizzazione di un progetto di scuola rurale per le frazioni di Tivoli e Castagnolo, dismesso alla fine degli anni '80.
Â
Si tratta di una costruzione in mattoni a pianta rettangolare, costituita da due piani, da un sottotetto ad uso soffitta e da un seminterrato ad uso cantine, che poggia su delle fondazioni a voltini in muratura.
Â
Ci addentriamo in quello che un tempo doveva essere il cortile, oggi un intrico di erbaccia alta e secca nel quale le vespe hanno trovato l'ambiente ideale per costruire i loro nidi.
A testa china, sto attenta a dove metto i piedi, ma se alzo gli occhi mi rendo conto che questo luogo non è come mi aspettavo di vederlo: le vecchie tende rosse sono ormai consunte e strappate, delle cornici decorative che prima abbellivano le finestre è rimasta solo una pallida ombra.
Il tempo ha lasciato la sua impronta più triste su questo istituto, spogliandolo di tutto ciò che lo rendeva tale.
Ma almeno è ancora possibile apprezzare la bella cornice decorativa del sottotetto, che riporta, tra delicati motivi naturalistici, lo stemma di San Giovanni in Persiceto.
Â
Mentre ci dirigiamo all'entrata dell'edificio, ci soffermiamo ad osservare una lapide commemorativa apposta sulla parete laterale dell'istituto. E' datata 21 aprile 1925 ed elenca i nomi degli abitanti di questa frazione morti in combattimento o per malattia durante il primo conflitto mondiale. Dalla lapide, sono stati cancellati tutti i riferimenti ed i simboli relativi al fascismo. Ma i nomi sono ancora lì, a ricordarci tutto ciò che di più importante può esserci portato via da una guerra e come possa essere facile ricaderci.
Â
Proseguiamo su questo terreno inospitale fino all'ingresso principale della scuola, preceduto da una bella scalinata in pietra ormai coperta dalle erbacce.
Le nostre fantasie di trovare all'interno banchi, lavagne o altri resti delle attività scolastiche che qui si svolgevano, sono sparite già dal primo passo nella proprietà .
L'interno è stato quasi certamente rimaneggiato e modificato più volte. Le pareti sono danneggiate da muffa e ragnatele, i piani e le scale sono invasi da rifiuti, vecchi mobili, animali morti. In una stanza c'è persino una vecchia culla in vimini talmente brutta che non c'è da stupirsi che i proprietari l'abbiano abbandonata in questo luogo. Qualcuno è venuto a vivere qui dopo gli anni '80 e non ha lasciato altro che distruzione quando se n'è andato.
Il pavimento in legno del sottotetto e le enormi travi del soffitto sembrano appartenere ancora alla costruzione originale, ma anche qui ci sono solo macerie e oggetti abbandonati.
Â
Ho uno strano senso di inquietudine addosso. Sento che mi hanno tolto un pezzo di storia che non posso più ricostruire, mettendo al suo posto un'accozzaglia di resti inutili che con tutta probabilità non vale nemmeno la pena decifrare.
Â
Relativamente al recupero, stando a quanto indicato nel bando d'asta del 2014, l'edificio è vincolato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali ed è possibile un intervento di "restauro scientifico" recuperando a residenza l’intero immobile, mantenendo invariati tutti gli elementi architettonici di pregio del fabbricato interni ed esterni.
Ma tutto tace al momento. La vecchia scuola è ancora lì, coperta di erbacce e piena di rifiuti e vista così sembra quasi che nel suo futuro ci sia solo una lenta ed inesorabile distruzione.
Â
Ce ne andiamo a spalle curve, tornando sui passi che ci hanno condotto fino a qui. In questo luogo, le lezioni sono finite molto tempo fa e la campanella non suonerà più.
Â
Â
Documenti ed informazioni utili alla scrittura dell'articolo:
Â
- PSC Terre d'Acqua San Giovanni in Persiceto – Classificazione degli edifici di interesse storico-architettonico – Scheda n. 198
- Comune di San Giovanni in Persiceto – documentazione d'asta Scuole di Amola e Tivoli – Lotto n. 3 – 2014
Le immagini del nostro sopralluogo nell'edificio, sono disponibili nell'album Facebook "Urbex - Ex Scuole Tivoli".