Curiosità dagli archivi

Il manifesto della Bottega Michelangeli di Orvieto: una storia da raccontare lunga generazioni

Io ho fatto studi grafici. Ho sempre avuto una grande passione per manifesti pubblicitari storici. Capirete dunque quale meraviglia ho provato quando ho avuto modo di analizzare un manifesto della Bottega Michelangeli di Orvieto, specializzata nell'arte della lavorazione del legno.


Ho cercato di trarre delle considerazioni e sensazioni personali solo osservandolo. Ne ho apprezzato la fattura, che ricorda le cose artigianali: è stampato su carta da pacchi, ogni elemento è disegnato, a comunicare la natura artistica dell'attività. I colori hanno un equilibrio tra di loro, si parlano a vicenda, come a indicare armonia e buongusto.

Questo manifesto ha indubbiamente una storia da raccontare. In alto al centro, tra i quattro simboli dello stemma di Orvieto, c'è il logo della bottega; sotto questi elementi si trova il motto “Fabbricare come se si dovesse campare mille anni e vivere come se si dovesse morire domani”; sotto ancora, si trovano i simboli delle corporazioni medievali, meglio conosciute come Arti e Mestieri; l'intero contenuto del manifesto è circondato da testo col nome ed il logo della bottega.Tutti questi elementi danno la sensazione che la Bottega Michelangeli abbia saputo distinguersi proprio in virtù della sua arte, svolto un ruolo determinante nella comunità di Orvieto, che sia un punto di riferimento per il luogo, a livello cittadino e sociale e rimandano ad essa come attività storica, tramandata per generazioni.

La Bottega Michelangeli di Orvieto, infatti, esiste ancora e tramanda il suo sapere da ben cinque generazioni. Le sue origini risalgono al 1789: una longevità che si può raggiungere solo con impegno, dedizione, capacità di innovazione e creatività.
La Bottega Michelangeli si trova in Via Gualviero Michelangeli e questo è un altro indicatore di quanto l'attività sia profondamente inserita nel cuore storico della città. Gualviero Michelangeli, classe 1929, era il Maestro d'Arte della Bottega Michelangeli, il diretto erede di una tradizione secolare nella lavorazione del legno. E così le sue figlie, Donatella, Simonetta e Raffaella, tutte e tre architetto, raccogliendo l'eredità del padre, oggi conducono la Bottega con estro, fantasia e creatività.

Indipendentemente dall'anno in cui è stato stampato, questo manifesto per me “non ha tempo”: è il simbolo delle tradizioni, dei valori di una famiglia e di un mestiere. E' qualcosa di eterno, come un'arte che trasforma la forma, ma non la sostanza delle cose.

Vi invito a visitare il sito dell'azienda: www.michelangeli.it

Manifesto Bottega Michelangeli Orvieto
Manifesto storico appartenente alla collezione privata di Enzo Ziosi, Argelato (BO).