Con l'arrivo del nuovo anno, ho pensato di dedicare uno spazio speciale del mio sito ad un interesse che mi ha visto impegnata negli ultimi mesi: gli alberi.
Credo sia del tutto naturale (in tutti i sensi) l'aver sviluppato anche questa passione: nell'esplorare la nostra campagna, mi sono trovata spesso a contatto con diverse specie arboree e sono arrivata alla conclusione che riconoscerle e studiarle potrebbe aiutarmi a comprendere maggiormente il loro ruolo nel paesaggio e, qualora la loro presenza sul territorio fosse secolare, a fare ulteriori analisi e deduzioni storiche sul luogo visitato.
L'intento della sezione sarà quindi raccontare, descrivere, documentare, secondo diversi punti di vista (storici, mitologici, scientifici, architettonici), le diverse specie di alberi che mi trovo ad incontrare, soffermandomi anche su casi e specie particolari, grandi giardini, etc.
Non aspiro a diventare un botanico, ma sono sinceramente affascinata dalla storia, dalla monumentalità, dalla longevità e dalla capacità di trasformazione di alcune di queste specie.
Sarà un nuovo tragitto da percorrere insieme, questa volta però in mezzo ad un bosco o ad un bel parco. Io trovo che sia una nuova ed interessante avventura e spero che lo sia anche per voi.
Nelle foto: un bellissimo Pioppo Nero (Populus Nigra), che si trova a Malacappa, poco distante dal Fiume Reno ed al confine con la proprietà Arpinati.