Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno ho avuto modo di visitare tre mostre dedicate alla storia del nostro territorio che ho trovato di particolare interesse culturale.
La prima mi è stata segnalata da Lucio Pancaldi (che ringrazio) ed è intitolata "San Pir: cum l'era e cum l'è". E' stata organizzata da Proloco di San Pietro in Casale con il patrocinio del Comune di San Pietro in Casale, Unione Reno Galliera, Aemiliana, ed in collaborazione con il Sig. Remo Zecchi, il Dott. Pietro Lanzoni e il Gruppo Archeologico Il Saltopiano. Si è tenuta dal 13 maggio al 4 giugno 2023 presso il Museo Frabboni di San Pietro in Casale.
Le immagini presenti nella mostra sono state selezionate dal vasto archivio di Remo Zecchi come le più rappresentative per illustrare i cambiamenti, non solo nella fisionomia del paese, ma anche nei costumi dei suoi abitanti dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Il commento alle fotografie è stato affidato al Dott. Pietro Lanzoni, fine conoscitore delle vicende locali. E' stato davvero curioso osservare le immagini di ieri e di oggi messe a confronto nella mostra. L'ho trovato un lavoro dall'ammirevole immediatezza compositiva e storica.
Questa occasione è stata anche un modo per visitare la collezione permanente del Museo Casa Frabboni, che consiglio ai miei lettori di andare a vedere. Credo di non essere stata l'unica, all'uscita dalla mostra, a guardarsi molto più attentamente attorno per cogliere alcuni degli scorci e dei luoghi raccontati nell'esposizione, cercando di riconoscerli. La mostra, io credo, ha raggiunto il suo scopo e spero che ne venga fatta una pubblicazione o che venga riproposta in futuro, magari più ampliata.
La seconda mostra è stata organizzata presso Villa Beatrice di Argelato dal 26 al 28 maggio 2023 in occasione dell'evento "Food truck in villa" ed è intitolata "Carlo Alberto e la Grande Guerra". E' una mostra itinerante nata da un progetto del Circolo Fotografico Bentivoglio Dintorni e da Bentivogliopaese.it che dal dicembre 2022 ha viaggiato tra Castello D'Argile (Teatro “La Casa del Popolo”), Bentivoglio (corridoio al piano terra dell'ospedale), ed Argelato (Villa Beatrice).
Illustra attraverso 15 pannelli una serie di foto e cartoline che rappresentano l'Ospedale di Bentivoglio e il Castello di Bentivoglio nel periodo della prima guerra mondiale, quando Carlo Alberto Pizzardi lo trasformò in convalescenziario, e in particolare le testimonianze di riconoscenza che i militari ebbero, per le cure ricevute, nel confronti della crocerossina Ernesta Simoni, di origini argilesi, una figura che a mio avviso merita un approfondimento futuro.
Per qualche ragione, ho l'impressione che la mostra non si fermerà qui. Chissà quale sarà la prossima tappa o chissà se diventerà una mostra permanente in un luogo dove si possano ricordare per sempre l'opera di Carlo Alberto Pizzardi e della crocerossina Ernestina.
La terza esposizione alla quale ho partecipato è quella dedicata al 150° Anniversario di Costituzione della Specialità Ferrovieri del Genio (1873-2023), che si è tenuta dal 29 maggio al 4 giugno 2023 presso la Sala Pasolini di Piazza Amendola a Castel Maggiore. La mostra storica è stata curata da Reggimento Genio Ferrovieri e ha visto la partecipazione dell'Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Castel Maggiore. L'ho certamente molto apprezzata, poiché illustra l'origine, la storia e le opere, non solo sul nostro territorio (ricordo che a Castel Maggiore, dal 1932, è presente un battaglione del Genio Ferrovieri), di questo corpo militare nato per costruire e garantire la manutenzione di ponti e raccordi ferroviari e rispondere, laddove necessario, ad esigenze di pubblica calamità.
Oltre a strumentazioni e fotografie d'epoca, nella mostra sono state esposte divise, pubblicazioni, articoli, manifesti ed informazioni storiche molto importanti per chiunque fosse interessato ad entrare in contatto con questa realtà troppo spesso apparsa limitata all'ambito militare, quando invece riguarda più che mai l'ambito civile.
L'evento conclusivo di questo importante anniversario si terrà il 29 settembre 2023, con la cerimonia in armi celebrativa dei 150 anni della Costituzione della Specialità, nella quale il Reparto muoverà dalla Caserma e, percorrendo le vie cittadine di Castel Maggiore, affluirà presso la piazza Amendola. Un'occasione per celebrare ulteriormente questo corpo militare, che tanto ha dato alle nostre comunità.
Sono stata lieta di avere annotato molti elementi interessanti di queste mostre, spunti storici che ignoravo e che saranno certamente d'aiuto nelle mie future ricerche.
Ed è bello accorgersi giorno dopo giorno che il territorio in cui viviamo è uno scrigno prezioso di ricordi, racconti, testimonianze del passato, che grazie a questi eventi possiamo riaprire.