Biblioteca

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento a cura di Paola Galetti e Bruno Andreolli - Autori vari - Ed. Clueb (2009)

In questo volume sono raccolti gli Atti di tre Giornate di studio che si sono tenute nell'autunno del 2007 nel Municipio del Comune di Galliera, nel Centro dell'Oasi del Quadrone di Medicina e nell'Eco-museo dell'acqua a Sala Bolognese, risultato di una ricerca biennale che ha visto impegnati storici, associazioni e gruppi di studio ed appassionati di storia locale.
Il libro illustra, attraverso una folta ed accurata documentazione archivistica, l'importante ruolo che hanno avuto le acque nelle terre basse della provincia bolognese e come esse costituirono la principale fonte di energia per alimentare impianti molitori grandi e piccoli.
La pubblicazione racconta anche la storia delle comunità che legarono ai canali ed ai mulini le loro vicissitudini umane e produttive.
L'ho trovato davvero interessante ed illuminante, poiché dà la possibilità di conoscere luoghi della nostra pianura che oggi sono quasi del tutto scomparsi e quindi difficili da identificare.