Biografie, storia, tradizioni

Il fenomeno dell'Inquisizione in Italia è uno degli argomenti storici che trovo più interessanti. Di recente, ho avuto modo di sapere che anche nella nostra provincia bolognese si sono verificati casi di denunce verso persone sospettate di stregoneria, che successivamente sono state processate.

Chiunque si trovi a passare nei pressi della Porta Ferrara di San Giorgio di Piano, avrà certamente notato una scultura in rame dall'interessante impatto urbanistico. E' intitolata "I Cavalieri in Battaglia" ed è stata realizzata nel 2006 da Nicola Zamboni e Sara Bolzani, apprezzati artisti che hanno realizzato opere in diversi comuni della provincia bolognese.

Il Carnevale è l'espressione di una comunità che ama vestirsi di colori, trasformarsi, ballare alla vita e sentire il suo ritmo.

E' in questo senso che vedo una tradizione che a San Giovanni in Persiceto ha origini antiche e consolidate nel tempo. Lo dimostra il recente ritrovamento di un filmato che ritrae il Carnevale storico persicetano nel 1928, che è stato presentato al pubblico il 19 febbraio scorso, in occasione dell'evento "Il Carnevale ritrovato".

"Non v'ha mai periodico, specialmente italiano, che non faccia parola della banda di assassini guidata dal Passatore, e dello stato in cui, per fatto di essa, trovansi le Romagne...".

Così esordiva il Giornale di Roma il 22 marzo 1851, in apertura dell'articolo dedicato alle Notizie delle Province.