- Sei qui:
- Sitemap
Sitemap
User Menu
Main Menu
- Home
- Il Progetto
- Edifici Storici
- L'iscrizione in latino sulla ex casa del medico
- Il mulino di Bentivoglio e la sua storia
- Palazzo Minelli di Bagno di Piano
- La Tenuta Arpinati di Malacappa: tra terra e acqua
- L'Acquedotto Renano, una testimonianza della nostra identità rurale
- La Chiesa di S. Maria di Venezzano a Mascarino: uno dei gioielli architettonici della nostra pianura
- L'Ospitale del Ronco e l'accoglienza nell'Italia medievale
- L'Oratorio della Crocetta di Cento: secoli di storia e culture
- La Pieve di Sala Bolognese: il monumento redento
- L'Oratorio di Santa Liberata di Cento: sul cammino della fede
- L'Ospitale e la Confraternita di Maria Vergine e San Giuseppe di San Giorgio di Piano
- Indagini sull'area della Fornace di Argelato, a ridosso del Riolo
- Urbex e Luoghi Abbandonati
- Ex Scuole Tivoli: l'ultima campanella
- Lo Zuccherificio di Argelato
- Osteriola di Lovoleto: una borgata dimenticata
- La distilleria Eridania di Ferrara: alla salute!
- L'ex Sim Bianca di Cento
- Villa Torre Spada e il suo tagliente silenzio
- Villa La Romantica: lo squarcio nel velo
- La breve estate della Colonia Varese
- Woodpecker: quattro salti nel passato
- Villa Muggia di Imola: una breve stagione di splendore
- Il Monastero di Scardavilla: abbandonato nel bosco
- Villa Torlonia di San Pietro in Casale: una storia dimenticata
- L'ex Zuccherificio di Molinella e la sua lunga storia
- Palazzo Fontana di Decima: a rischio di sopravvivenza
- Sant'Apollinare del Ronco: all'ombra di un campanile
- La Casa-Torre Colombari di Castel Maggiore
- Palazzo Bolognetti di Maccaretolo: la gemma del Ducato di Galliera
- La Chiesa di San Marco di Vigorso: condannata all'abbandono
- Fonderie Ferriani di Sant'Agostino: un secolo di storia industriale in abbandono
- Santa Maria Maddalena dei Mosti di Bondeno: il tempio campestre
- L'essiccatoio del riso e la tenuta di Mezzolara di Budrio
- La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Pegola: il campanile spezzato
- L'Oratorio di San Carlo Borromeo a Bonello di Gaiba
- Il Monastero di San Lorenzo in Caselle di Gaiba
- L'abbandonato Seminario dei Padri Passionisti di Casalecchio di Reno
- L'Antica Cartiera del Maglio di Borgonuovo di Sasso Marconi
- Musei e Luoghi della Cultura
- Il MAF, Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
- Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: un percorso lungo sei secoli
- Museo della Civiltà Contadina Rodolfo e Luigi Sessa di Mirabello
- Dal Gruppo della Stadura al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio
- Il Museo Civico Archeologico G. Ferraresi di Stellata
- Il Museo delle Storie di Pieve di Cento: le vicende di una comunità
- L'Opificio delle Acque di Bologna: la storia torna a scorrere
- Il Museo della Religiosità Popolare di Minerbio: esperienza ecclesiale e culturale
- Borgate ed altri itinerari
- Piazzetta Betlemme e i suoi inganni
- Savignano: il borgo scomparso
- Le Budrie di San Giovanni in Persiceto
- L'antica via Ronchi tra Argelato e Castel D'Argile
- Da Bologna a Cento: la via Lame e le stazioni di posta per cavalli
- La toponomastica popolare: come sono nate le denominazioni di vie ed edifici
- Castel Guelfo di Bologna e l’architettura difensiva medievale
- Il vecchio ponte di Bagno di Piano
- Sasso Morelli: un architetto ed il suo borgo
- Savignano sul Panaro, millenario borgo fortificato
- Gli oratori di Cento: sulla strada dei pellegrini
- Il Castello e il Borgo di Rivalta: a cavaliere del Trebbia
- Grazzano Visconti, una realtà urbana neomedievale
- Stellata di Bondeno, borgo rivierasco alla destra del Po
- Passeggiata nel centro storico di San Giorgio di Piano
- Nella campagna di Lovoleto: itinerario tra cultura e paesaggio
- Durazzo di Molinella: il borgo scomparso ed il campanile che lo ricorda
- Colle Ameno di Sasso Marconi: l'antico borgo torna alla luce
- Selva Malvezzi, un borgo ancora immerso nel passato
- Alberi, boschi e paesaggi
- Il Tasso, albero al confine tra vita e morte
- Divinità arboree: miti, leggende e tradizioni legate al culto degli alberi
- Il pioppeto: un sistema agricolo rispettoso dell'ambiente
- Il Pioppo Bianco: candido come la neve
- Il giardino del Comune di Argelato: un'esperienza paesaggistica
- Il Bosco della Panfilia di Sant'Agostino e la potenza creatrice del Reno
- L'Olmo: ai piedi dell'arcobaleno
- Storie d'acqua
- Botteghe storiche
- I Pesci: una dinastia di fabbri
- La "Angelini Interni" di Argelato: una storia scritta nel legno
- OZ – Storia di un'azienda fondata sull'amicizia
- I ragazzi in bottega: quando l'estate si passava ad imparare un mestiere
- “Buongiorno, in cosa posso servirla?”: botteghe ed attività storiche ad Argelato
- Osteria della Stella: antichi sapori di casa nostra
- Locanda Pincelli di Selva Malvezzi: tradizione e innovazione
- Locanda della Tramvia di Pieve di Cento: la memoria di Filizon
- Biografie, storia, tradizioni
- Sant'Antonio Abate nella tradizione popolare e contadina
- Dallo stemma dei Monari alla Partecipanza Agraria di Cento
- Carlo Alberto Pizzardi e Bentivoglio
- L'Eclissi solare dell'8 luglio 1842 vista da Malacappa
- La Fiera di bestiami di Argelato per la festa di San Michele
- Argelata e Medicina nella storia dei possessi matildici
- La Scuola Morisi di Cento: più di mezzo secolo di storia
- La storia perduta delle Case del Popolo di Argelato
- Il grande cuore di Carolina e Giuseppe Bisi per Argelato
- Dallo Zuccherificio di Argelato alla Simbianca di Cento. Aziende del nostro territorio tra passato, presente e...futuro?
- Il coraggio di un padre contro la prepotenza di un ufficiale austriaco
- 9 agosto 1944 - L'attacco alla Casa del Fascio di Argelato e l'eccidio delle Larghe di Funo
- I Senatori Bandini e la Motta di Argelato: storie che si intrecciano
- Quando il nome non basta: l'importanza dei soprannomi (scucmai) nella cultura popolare
- "Prossima fermata: Argelato": quando in paese passava la ferrovia
- La battaglia di Sabbiuno di Piano e la morte di "Romagna"
- La colonia elioterapica A. Mussolini di Argelato
- L'Opera Nazionale Dopolavoro ad Argelato
- Una lapide a memoria di Giuseppe Bricola
- Argelato, 2 agosto 1951: scoppio delle bombole di acetilene e ossigeno
- Una storia di religione a Castel Guelfo: il furto sacrilego del 1743
- Cosimo Morelli: un architetto, il suo sogno, un'avventura finanziaria
- Il Passatore e il brigantaggio romagnolo di metà Ottocento
- Il Carnevale ritrovato di Persiceto: la proiezione del filmato del 1928
- La scultura "I Cavalieri in Battaglia" a San Giorgio di Piano
- I tre processi modenesi per stregoneria tra il 1539 ed il 1634
- La Società Produttori Sementi: oltre un secolo di innovazione agricola
- Tommaso Baldi e la rapina della Diligenza Pontificia del 1849
- La morte del bandito Giacomo Del Gallo raccontata da Giulio Cesare Croce
- Il Polittico Griffoni: da Bologna a Mirabello per conto di Pompeo Aldrovandi
- La Compagnia della Morte tra Bologna e Funo: quattro secoli di storia
- Mani in alto! I briganti e le armi dell'Ottocento
- L'impresa dei Campeggi: lo spostamento del campanile di Trebbo di Reno
- Prospero Baschieri (Pruspòn), il brigante gigante
- 1789 - Girolamo Lucchini e la rapina al Monte di Pietà di Bologna
- I Signori di Sala (Bolognese)
- La Motta Argelatese
- Quel giorno che un meteorite (forse) passò per Argelato
- Le proprietà della Mota argelatese: viaggio nel tempo tra '800 e '900
- La Mota tra miti, leggende e verità nascoste
- Il "dente del Diavolo" della Mota: nuove indagini tra mappe catastali e struttura esterna
- C'era una volta il Castello Motta di Argelato. L'evoluzione dal Medioevo ad oggi
- La Mota: una struttura e un nome che raccontano una storia
- Intervista con Romano Guizzardi: dentro e attorno la Mota di Argelato
- Biblioteca
- Dissegni di alcune prospettive di Palazzi Ville e Chiese del Bolognese
- Il Municipio di Argelato. Storia di un luogo e di un restauro
- Villa Beatrice – Analisi dell'organizzazione territoriale della antica tenuta Zambeccari nella bassa pianura bolognese
- Pietroburgo nella pianura bolognese. Documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni dal 1859 in poi
- Dopo la tempesta il gran ciclone è arrivata la nostra liberazione
- Antiche Ville e Palazzi della campagna di Argelato
- Chiese Parrocchiali della Diocesi di Bologna – Tomo III – 1849
- Strenna storica bolognese – a. XXVIII, 1978
- Campione delle Strade - Argelato Racc. Gozzadini n. 37
- Città e Campagna nell'Italia medievale. Il centro-nord, sec. VI/XIII
- Serafino Calindri – Dizionario Corografico, georgico, orittologico, storico, ecc.
- Cultura tradizionale e vita di paese nel territorio di Argelato
- Artigiani ad Argelato
- Nobiltà bolognese tra città e campagna – La Villa Angelelli Zambeccari di Argelato
- Le campagne emiliane nel Rinascimento e nell'età barocca
- Il nostro immenso tram. Bologna – Pieve di Cento – Malalbergo
- Come rinacque ad Argelato la Democrazia
- La fondazione architettonica della campagna - Uno studio sulla pianura bolognese
- Architetture del Lavoro - 1893/1993
- Bologna Fotografata - Tre secoli di sguardi
- Fantasmi e luoghi stregati di Romagna
- Streghe di Romagna - Denunce e processi nelle Carte del Sant’Uffizio (secoli XVI –XVII)
- ULTIMO - Storia ordinaria di guerra civile
- Archivi storici nei consorzi di bonifica dell'Emilia-Romagna
- Storie di case del popolo - Saggi, documenti e immagini d'Emilia-Romagna
- Malacappa - Diario di una ragazza 1943-1945
- Arpinati mio padre
- Malacappa, un antico borgo sul fiume Reno da riqualificare
- L'enigma Pizzardi
- Malacappa: il borgo e la sua gente tra Ottocento e Novecento
- Immediati dintorni - Guida ad un territorio di pianura
- Ferruccio Lamborghini - La storia ufficiale
- Bologna, la città delle acque e della seta
- Firenze, i giorni del diluvio
- Le orme dell'uomo
- Villa Muggia al Bel Poggio di Imola. Una storia incompiuta
- Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte
- I miti degli Dei e degli Eroi
- Carta dei beni culturali e naturali della provincia di Bologna
- Trattenimenti e diporti. Musica, danze e antichi sapori tra ville e poderi della campagna bolognese
- Il Conte ladro e altre storie bolognesi
- Delitti nella nebbia. Omicidi irrisolti nel ferrarese
- Castel Maggiore. Com'era...e com'è
- Il Pianeta del Silenzio - Fotografie di Massimo Stefani
- I Disegni II. Mappe agricole e urbane del territorio bolognese dei secoli XVII e XVIII
- Santa Maria della Scala. Mille anni fra storia, arte e archeologia
- San Pietro in Casale, un secolo di storia
- Storia di San Pietro in Casale e di tutte le sue frazioni
- Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento
- Il Libro degli Alberi
- Dalla Terra al Cielo
- Paesaggi dell'Emilia-Romagna
- I Disegni I. Dal Cinquecento al Neoclassicismo
- I Disegni III. Dal paesaggio romantico alla veduta urbana
- Verde Maestà. L'albero tra simboli, miti e storie
- Dalla Stadura al Museo
- Mirabello. Il territorio e l'uomo
- Cooperativa Agricola Castellina
- C.I.C.A. di Bologna
- Castelli del Piacentino: Rivalta
- Bianchina Landi ossia la cacciata di Galeazzo Visconti da Piacenza
- Guida di Stellata
- L'antica Pieve di Sala Bolognese e il suo restauro
- Rocche, Borghi e Castelli di Terre d'Acqua
- La casa dell'aviatore
- Il Castello di San Giorgio di Piano
- La Confraternita e l'Oratorio di Maria Vergine e San Giuseppe in San Giorgio di Piano (BO)
- La riedificazione della Chiesa Arcipretale di San Giorgio di Piano 1829-1867
- Album Persicetano
- Il pane quotidiano del contadino bolognese
- L'Ospedale di Cento nei secoli
- Fede vissuta
- Un granaio per la città
- Raymond Miles Maxfield
- Francesco Cavicchi, il pugile contadino
- La gotica ritrovata
- I Forcelli
- Ville del Bolognese
- Palazzi e case nobili del '500 a Bologna.
- Testimoni silenziosi
- Gli Ebrei a Ferrara e a Cento
- La Madonna di San Luca fra storia e fede
- Bologna tra le due guerre. Quando usava la... camicia nera
- Biblioteca documentale
- Curiosità dagli archivi
- Analizzando vecchie lettere: l'era ed il calendario fascista
- Il manifesto della Bottega Michelangeli di Orvieto: una storia da raccontare lunga generazioni
- La storia dell'orologio raccontata dalla Maison Enicar
- PSC (Per Sentite Condoglianze): la perdita prematura di un figlio negli anni '30
- Il Pane: un bene prezioso quanto la vita
- L'Archivio di Stato di Roma e il Progetto Imago II
- 90 anni fa nasceva l'imposta sul celibato: quando i single venivano tassati
- Timbri Postali: la pubblicità viaggia su una lettera
- Le Tessere del Fascismo
- L'incredibile prestazione dello Stallone Bardolino
- Fahrtenbuch. Un viaggio documentato
- La planimetria del fabbricato viaggiatori TBPM di Argelato
- Il mistero della cartolina vintage di Cléo de Mérode
- La Innocenti di Lambrate: una storia a velocità medio-alta
- Internati Militari Italiani (IMI): la guerra dimenticata
- La foto dei soldati di cavalleria in uscita da San Giorgio di Piano
- 1831, Giuseppe Gozzadini e il Podere Bell'Onda di Argelato
- Diario di Viaggio
- Un pomeriggio con Romano Guizzardi - Intervista
- Giornata di ricerca alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
- Pomeriggio al Centro Sociale Villa Beatrice con Enzo Ziosi
- Visita all'Archivio di Stato di Bologna
- Nuovo incontro con Romano Guizzardi - correzione articolo
- Incontri alla Notte Bianca di Argelato
- La Campagna perduta: una serie di articoli per raccontare la vita rurale
- Visita al Rifugio Antiaereo del Seminario Arcivescovile di Bologna
- Addio alle Torri Piezometriche di Argelato e Funo
- Alla ricerca della Mota in una foto
- Sul Foglio Aperto n. 6 di Dicembre
- I racconti di Arrigo Dardi al Centro Sociale Villa Beatrice
- Strani incontri al Mercatino dell'Antiquariato di San Giorgio di Piano
- La mia ricerca ed il lavoro correlato
- La festa del 1° Maggio nel borgo antico di Malacappa
- A Calderara, sulle tracce dell'Acquedotto Renano
- Addio alla Torre Piezometrica di Castel Maggiore
- Una lezione su Acqua e Territorio
- I progetti dell'Acquedotto Renano
- Un pomeriggio a Sasso Morelli, con una guida inaspettata
- Visita a Castel Guelfo, il borgo fortificato
- La mostra Anthropocene al MAST di Bologna
- Una domenica sulle sponde del fiume Reno
- Lungo il Navile: una mattinata di trekking storico-ambientale
- Antonio Basoli: una mente senza confini
- La Certosa di Bologna: una visita "fuori dal comune"
- Alberi e paesaggi: presto una nuova sezione del sito dedicata
- Maggio e il Coronavirus: nuova pagina di un calendario incerto
- Un pomeriggio a Poggio Renatico: incontri che non ti aspetti
- Ritorno a Malacappa dopo il lungo isolamento
- Passeggiata sulla via "Franchigena" di Cento: 13 chilometri di storia
- Inganniamo il tempo...a spasso per Cinquanta
- Passeggiata alla Bolognina, quartiere postindustriale in transizione
- Nella campagna argelatese, tra il passeggio e la ricerca della fornace perduta
- La casa dell'aviatore di Katia Dal Monte: in memoria di Villa Muggia
- Improvvisati viaggi invernali nelle campagne del bolognese e ferrarese
- Le passeggiate del mercoledì a Cento di Ferrara: fonte di cultura ed energia
- Vintage Scary Halloween. Set fotografico di Michele Melotti
- Rassegna Stampa
- Eventi
- Links
- Cimitero della Certosa di Bologna
- Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
- Itinerari in mappa
- Edifici Storici
- Contatti