• Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
Storie di Pianura Storie di Pianura Storie di Pianura

Cerca nel sito
Sitemap

  • Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
Storie di Pianura Storie di Pianura Storie di Pianura
  • Home
  • Il Progetto
  • Territorio e Cultura
    • Edifici Storici
    • Urbex e Luoghi Abbandonati
    • Musei e Luoghi della Cultura
    • Borgate ed altri itinerari
    • Alberi, boschi e paesaggi
    • Storie d'acqua
    • Botteghe e aziende storiche
    • Biografie, storia, tradizioni
    • Folklore e Leggende
    • La Motta Argelatese
  • Agenda Personale
    • Biblioteca
    • Biblioteca documentale
    • Curiosità dagli archivi
    • Rassegna Stampa
    • Diario di Viaggio
    • Links
  • Itinerari speciali
    • Cimitero della Certosa di Bologna
    • Religiosità popolare: icone sacre e pilastrini
    • Rotonde e Rotatorie
    • Itinerari in mappa
    • Viaggio in Toscana: Terre d'Etruria
  • Contatti
  • Alla ricerca della Mota in una foto

  • La mia ricerca ed il lavoro correlato

  • Nuovo incontro con Romano Guizzardi - correzione articolo

  • Un pomeriggio con Romano Guizzardi - Intervista

  • A Calderara, sulle tracce dell'Acquedotto Renano

  • Addio alla Torre Piezometrica di Castel Maggiore

  • Addio alle Torri Piezometriche di Argelato e Funo

  • Alberi e paesaggi: presto una nuova sezione del sito dedicata

  • Dolce Novembre. Una passeggiata fotografica in pianura al tramonto

  • Giornata di ricerca alla Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna

  • I progetti dell'Acquedotto Renano

  • I racconti di Arrigo Dardi al Centro Sociale Villa Beatrice

  • Improvvisati viaggi invernali nelle campagne del bolognese e ferrarese

  • Incontri alla Notte Bianca di Argelato

  • Inganniamo il tempo...a spasso per Cinquanta

  • La Campagna perduta: una serie di articoli per raccontare la vita rurale

  • La casa dell'aviatore di Katia Dal Monte: in memoria di Villa Muggia

  • La Certosa di Bologna: una visita "fuori dal comune"

  • Maggio e il Coronavirus: nuova pagina di un calendario incerto

  • Nella campagna argelatese, tra il passeggio e la ricerca della fornace perduta

  • 1
  • 2

Dalla Pagina Facebook

Curiosità dagli archivi

Timbri Postali: la pubblicità viaggia su una lettera

Timbri Postali: la pubblicità viaggia su una lettera

Tra le tante curiosità storiche conservate presso l'Archivio Ziosi, ho trovato un pacchetto di buste che recano timbri particolari, per…
La storia dell'orologio raccontata dalla Maison Enicar

La storia dell'orologio raccontata dalla Maison Enicar

Il tempo è prezioso: è un signore sfuggente, inarrestabile e soprattutto non torna mai indietro a restituire il perduto. Per…
Il manifesto della Bottega Michelangeli di Orvieto: una storia da raccontare lunga generazioni

Il manifesto della Bottega Michelangeli di Orvieto: una storia da raccontare lunga generazioni

Io ho fatto studi grafici. Ho sempre avuto una grande passione per manifesti pubblicitari storici. Capirete dunque quale meraviglia ho…
Le Tessere del Fascismo

Le Tessere del Fascismo

In questo periodo, nel quale le parole "fascismo" e "antifascismo" sembrano essere tornate sulla bocca di molti, ho sentito la…
Analizzando vecchie lettere: l'era ed il calendario fascista

Analizzando vecchie lettere: l'era ed il calendario fascista

E' assai curioso quello che impari riordinando alcuni documenti degli anni '20/'30/'40. Ultimamente, mi sono infatti imbattuta in una serie…

Scegli un libro

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Un granaio per la città

Un granaio per la città

Le campagne emiliane nel Rinascimento e nell'età barocca

Le campagne emiliane nel Rinascimento e nell'età barocca

Arpinati mio padre

Arpinati mio padre

Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte

Diario di Viaggio

Articoli più letti

  • Le Tessere del Fascismo
  • Il Tasso, albero al confine tra vita e morte
  • La distilleria Eridania di Ferrara: alla salute!
  • La Tenuta Arpinati di Malacappa: tra terra e acqua
  • Il Pioppo Bianco: candido come la neve

Licenza

Licenza Creative Commons
Storie di Pianura di Genziana Ricci è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Newsletter

consenso all'uso dei dati
 

© Storie di Pianura 2023. Tutti i diritti riservati.
Template design by TemPlaza

  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy