Beata Vergine di Poggio, Castel San Pietro Terme (BO)

Beata Vergine di Poggio, Castel San Pietro Terme (BO)

Tipologia: immagine mariana (XVI sec.) e Santuario (1551)

 

Collocazione: via San Carlo 3983, Castel San Pietro Terme (BO)

 

Origine del culto: diffuso dal 1550 (Castel San Pietro Terme e Medicina, BO).
Il culto è legato all'apparizione della Vergine ad una povera donna, Antonia Bedini, il 22 febbraio 1550. Antonia Bedini stava elemosinando un po' di pane quando la Madonna le disse: “ Entra in casa e nella madia troverai quello di cui hai bisogno e vai cercando, né finchè vivrai ti verrà mai più meno.”. La donna entrò in casa trovò il pane, e finché visse non venne mai meno nella madia.
Nel 1551, nel luogo del miracolo, venne eretto un Santuario per accogliere le migliaia di pellegrini richiamati in questo luogo dalla speranza di una grazia della Vergine.

Ancora oggi, il culto della Beata Vergine di Poggio è forte e diffuso in tutto il territorio circostante il Santuario.

 

Descrizione: l'immagine mariana è stata realizzata con ogni probabilità dalla scuola del Francia; essa potrebbe essere attribuita al figlio di Francesco, Giacomo, ricordato dai contemporanei come un noto “pittore di Madonne”. La morbida e naturale dolcezza dello stile rinascimentale ci dona una

delle più belle Madonne del '500: il dolce sguardo della Vergine si fissa sull’osservatore e le mani sorreggono delicatamente il Bambino, sostanzialmente ad indicare Lui come la nostra salvezza ed il motivo di ogni nostra speranza (variante della Vergine Odigitria).
Ogni anno, nella ricorrenza della Festa della B.V. di Poggio (prima settimana di Maggio), dopo la solenne Celebrazione Eucaristica, si benedice “il pane dei poveri” che viene distribuito come segno di fraternità e di protezione per tutti.

 

 

Culti simili nei dintorni: Fiorentina di Medicina, Oratorio della B.V. Di San Luca.
Questo oratorio campestre sorge isolato nella campagna adiacente la via Sant'Antonio di Fiorentina di Medicina. All'interno è presente un'effigie della Madonna con bambino che riproduce la B.V. di Poggio, largamente diffusa all'interno di nicchie e pilastrini dislocati in tutto il territorio di Castel San Pietro Terme. Non è noto come mai, nonostante l'effigie ivi contenuta, sia comunemente chiamato Oratorio della Beata Vergine di San Luca.

 

 

Fonti d'informazione ed immagini:

 

Date

11 Giugno 2021

Tags

icone sacre, immagine mariana, santuario