Biblioteca documentale

Categoria: Storia del territorio
Ordina per:
Predefinito | Nome | Data | Click
Downloads: 5
pdf014 ottobre 1944 - Eccidio di Sabbiuno

14 ottobre 1944 - 14 ottobre 2022
78^ anniversario dell’Eccidio di Sabbiuno di Piano
Franca e Giancarlo Guernelli raccontano dello zio Giuseppe trucidato nell’Eccidio

a cura di Nadia Galli

Data 2022-10-04
Dimensioni del File 365.04 KB
Download 34
pdf114/23 Dicembre 1944 - Eccidio di Sabbiuno in Monte

14/23 Dicembre 1944 - Eccidio di Sabbiuno in Monte

L'Eccidio di Sabbiuno di Paderno fu l'uccisione, avvenuta il 14 e il 23 dicembre 1944, di partigiani e prigionieri politici da parte delle forze nazifasciste. Furono almeno 58 le persone uccise, ma non è da escludere che siano avvenute ulteriori fucilazioni anche nei giorni a seguire. Il memoriale ai Caduti di Sabbiuno, uno dei più importanti della Resistenza, inaugurato nel 1973 a memoria di quelle orribili stragi.
Nel documento a seguire, a cura di Nadia Galli, si ricordano i corpi delle persone trucidate, la violenza e la distruzione che la guerra causa, sempre.

Data 2022-12-10
Dimensioni del File 228.11 KB
Download 36
pdf24 maggio 1849 Grassazione con rapina di una diligenza pontificia a ToscanellaHOT

4 maggio 1849, Grassazione con rapina di ingente somma di danaro, commessa a danno della Diligenza Pontificia, sulla via Emilia inlocalità Toscanella.

A cura di Gianluigi Tozzoli, Assessore alla Cultura del Comune di Castel Guelfo di Bologna

Data 2021-03-25
Dimensioni del File 1.53 MB
Download 685
pdf3Giulio Cesare Croce, Sopra la morte di Iacomo Dal Gallo famosissimo banditoHOT

Presentazione ed analisi dedicata alla composizione di Giulio Cesare Croce dal titolo "Barzeletta sopra la morte diIacomo Dal Gallo, famosissimo bandito" (1621) a cura di Gianluigi Tozzoli, Assessore alla Cultura del Comune di Castel Guelfo di Bologna.

Data 2021-03-25
Dimensioni del File 1.59 MB
Download 784
pdf4Il brigantaggio nella Romagna pontificia - BagnaraHOT

Il brigantaggio romagnolo nell’ultimo decennio del Governo Pontificio (1849-1859) con particolare riferimento alla zona di Bagnara di Romagna.

A cura di Gianluigi Tozzoli, Assessore alla Cultura del Comune di Castel Guelfo di Bologna

3 novembre 2017

Data 2021-04-04
Dimensioni del File 3.36 MB
Download 501