1831, Giuseppe Gozzadini e il Podere Bell'Onda di Argelato

L'atto notarile che ho tra le mani risale al 1831. I protagonisti della trattativa sono Antonio Passerini, il Nobiluomo Signor Cavaliere Priore Giuseppe Gozzadini ed il Signor Alessandro Sacchetti. La storia di questo atto comincia parlando del Podere Bell'Onda di Argelato.
Il Canale tra San Giovanni in Persiceto e Cento

Tra San Giovanni in Persiceto e Cento scorre un canale al centro di numerose vicende storico-territoriali tra le due comunità : i persicetani lo chiamano "Canale di San Giovanni", i centesi invece "Canale di Cento" o "Canalino".
Il Cavo Napoleonico: quando il Reno e il Po si incontrano

Era il 1805 quando Napoleone Bonaparte decise che il Reno sarebbe stato immesso nel Po. Ma nessuno immaginava che il progetto di questo canale artificiale, noto oggi come Cavo Napoleonico o Scolmatore del Reno, inizialmente pensato per limitare i danni causati dalle frequenti inondazioni del Reno nel bolognese e nel ferrarese, si sarebbe trasformato nel giro di 150 anni in un'opera idraulica dalle molteplici funzioni.
La casa dell'aviatore di Katia Dal Monte: in memoria di Villa Muggia

I luoghi abbandonati sono moltissimi. Pochi però hanno la possibilità di riemergere dall'oblìo attraverso una pubblicazione sensibile e delicata come "La casa dell'aviatore", romanzo breve scritto da Katia Dal Monte ambientato a Villa Muggia di Imola.
Passeggiata nel centro storico di San Giorgio di Piano

Chiunque si trovi a camminare a piedi lungo la via della Libertà di San Giorgio di Piano (via della Libertà ), si accorgerà della presenza di interessanti testimonianze architettoniche che, susseguendosi, raccontano la storia e le trasformazioni nel corso del tempo di questa bella cittadina.